Cos'è euforbia catapuzia?

Euforbia catapuzia (Catapuzia)

L' Euphorbia cataputia (conosciuta anche come catapuzia minore, catapuzia, tartago selvatico o esula minore) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È nativa della regione mediterranea.

Descrizione:

  • È una pianta erbacea annuale che può raggiungere un'altezza di 20-50 cm.
  • Ha fusti eretti, ramificati e glabri.
  • Le foglie sono alterne, sessili, lanceolate o lineari-lanceolate, di colore verde-bluastro.
  • I fiori sono poco appariscenti, verdognoli, riuniti in infiorescenze a cima ombrelliforme.
  • Il frutto è una capsula liscia, globosa, contenente tre semi ovoidali, lisci e di colore grigio-brunastro.

Distribuzione e habitat:

È diffusa in tutta la regione mediterranea. Cresce in terreni incolti, ai margini dei campi, lungo le strade e nei luoghi erbosi.

Proprietà e usi:

  • Tossicità: Tutta la pianta è tossica a causa della presenza di diterpeni (principalmente esteri di forbolo) nel suo lattice. L'ingestione può causare irritazione gastrointestinale, vomito e diarrea. Il contatto con la pelle può provocare dermatiti.
  • Usi tradizionali (con cautela!): In passato, il catapuzia era utilizzata nella medicina popolare come purgante drastico e come emetico. Tuttavia, a causa della sua tossicità, il suo uso interno è fortemente sconsigliato. Alcune fonti riportano usi esterni per trattare verruche o problemi cutanei, ma anche in questo caso è necessaria estrema cautela e consultare un medico o erborista esperto.
  • Olio di catapuzia: I semi contengono un olio con proprietà purgative, ma il suo uso è obsoleto e pericoloso.
  • Agricoltura: In alcune zone è considerata una infestante.

Avvertenze:

A causa della sua elevata tossicità, è fondamentale evitare l'ingestione e il contatto con la pelle. In caso di contatto, lavare immediatamente con acqua e sapone. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico o un centro antiveleni.

Argomenti chiave: